Esercizi spirituali: tre serate per tutti

In Quaresima dobbiamo trovare il tempo per pregare mettendoci in ascolto della Parola di Dio.

Gli esercizi spirituali per tutti – martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 aprile, dalle 20,30 alle 22, in chiesa –, facilitano questo impegno.

Una scuola di preghiera per educarci all’ascolto della Parola di Dio, nel silenzio, in questo cammino quaresimale.

Chiesa aperta in pausa pranzo

Per offrire la possibilità di raccogliersi in preghiera anche nella pausa pranzo, da lunedì 11 marzo, e per tutta la Quaresima, la chiesa sarà aperta nei giorni feriali dalle 7 alle 19.

Inoltre, ogni mercoledì, dal  6 marzo, sarà celebrata la messa anche alle 13.

Chi fosse disponibile per garantire turni di vigilanza orante durante l’apertura straordinaria della chiesa può segnalare nominativo e orario in sacrestia.

Quaresima, tante tegole per Jareya

Una sfida impegnativa per la Quaresima: comprare l’argilla per fabbricare le tegole che copriranno il tetto della palestra-teatro-aula magna e delle aule di terza e quarta superiore nella scuola di Jareya, la missione dei Dottrinari in India.

Le tegole saranno costruite e cotte nel forno dai papà – che saranno regolarmente assunti – dei ragazzi e della ragazze che frequentano la scuola.

Ciascuna delle 80.000 tegole costa 50 centesimi: le offerte possono essere devolute nello spazio dedicato nella navata destra in chiesa.

Un grande impegno da accompagnare con la preghiera.

Quaresima, preghiera e solidarietà

Esercizi spirituali per tutti da martedì 2 a giovedì 4 aprile, dalle 20,30 alle 22, in chiesa.

Una scuola di preghiera per educarci all’ascolto della Parola di Dio, nel silenzio, in questo cammino quaresimale.

Continua l’impegno per acquistare le tegole che copriranno il tetto della palestra-teatro-aula magna e di alcune aule nella scuola di Jareya, la missione dei Dottrinari in India.

Le offerte possono essere devolute nello spazio dedicato nella navata destra in chiesa.

Quaresima, solidarietà con l’India

Continua l’impegno per acquistare le tegole che copriranno il tetto della palestra-teatro-aula magna e delle aule di terza e quarta superiore nella scuola di Jareya, la missione dei Dottrinari in India.

Le offerte possono essere devolute nello spazio dedicato nella navata destra in chiesa.

Sabato 23 marzo, alle 21 in chiesa, concerto “Il grido e l’incontro”, con gli Heart of Gold.

Le offerte sosterranno le attività di Yatra, sempre a favore dell’India.

Esercizi spirituali per i giovani

Quattro giorni di esercizi spirituali per i giovani – che termineranno lunedì 4 marzo – a Villa San Pietro delle suore di San Giuseppe, a Susa.

Un’occasione per mettere ordine nella vita e sperimentare l’intimità con il Signore, nell’ascolto della Sua Parola e nella preghiera.

Accompagniamo i giovani a Susa con la preghiera della Comunità.

Consiglio pastorale, per l’unità del cammino

Consiglio pastorale parrocchiale si è riunito lunedì 18 febbraio.

In una parrocchia grande come Gesù Nazareno i tanti gruppi e le diverse realtà si devono muovere in sintonia negli stessi ambiti pastorali, altrimenti si corre il rischio di svolgere molto bene il proprio servizio particolare, ma perdendo di vista l’insieme dell’azione pastorale.

Il lavoro delle commissioni di ciascun ambito va in questa direzione e il loro coordinamento in sede di Consiglio pastorale parrocchiale garantisce un coinvolgimento fecondo e maggiore autonomia del laicato. 

UP9: le indicazioni pastorali dal Sinodo dei giovani

Se il Paese sembra disinteressarsi alla gioventù, disinvestendo da scuola e cultura per puntare su reddito di cittadinanza e quota 100, la Chiesa, invece, ha deciso di interrogarsi su “I giovani la fede e il discernimento vocazionale”, e dopo due anni di lavoro sinodale il documento finale del 27 ottobre offre alle Comunità di tutto il mondo ricchi spunti di analisi e di indirizzo per rispondere alle tante domande che i giovani pongono.

A partire dall’episodio dei discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35) il Sinodo ha indicato tre grandi tappe lungo la strada per costruire la pastorale giovanile: la presenza (Camminava con loro); l’annuncio (Si aprirono loro gli occhi); la missione (Partirono senza indugio).

Come tradurre le indicazioni del Sinodo in azioni pastorali? Proviamo a fare qualche riflessione per le parrocchie della Unità pastorale 9.

In ritiro per la Cresima

Esperienza di preghiera e servizio al Sermig, il Monastero all’Arsenale della Pace in piazza Borgo Dora 61, a Torino, ieri, sabato 9 e oggi, domenica 10 febbraio, per i ragazzi e le ragazze in cammino verso la Cresima.

I cresimandi hanno imparato a conoscere la persona dello Spirito Santo.