Estate Ragazzi anche per la 1ª media
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoEstate Ragazzi 2025 sarà aperta anche a ragazzi e ragazze, nati nel 2013 e che frequentano il primo anno della scuola Media, e si svolgerà in queste date:
· 1ª settimana 9 giugno – 13 giugno
· 2ª settimana 16 giugno – 20 giugno
La partecipazione è riservata ai ragazzi e alle ragazze che frequentano IL PRIMO ANNO DI SCUOLA MEDIA
Gli orari
Estate Ragazzi inizia con ingresso dalle 8,30 alle 9 e termina alle 16,30, con flessibilità di uscita al massimo entro le 17,30.
Le attività settimanali:
Lunedì, mercoledì e giovedì attività in Oratorio (gioco, laboratori creativi).
Martedì e venerdì gite in parchi o altre realtà cittadine e/o piscina .
Quanto costa una settimana
La partecipazione a una settimana di Estate Ragazzi costa 100 €.
La quota di adesione obbligatoria una tantum all’Associazione Oratorio Gesù Nazareno – Noi Torino costa 6€, da versare all’iscrizione.
I pagamenti dovranno avvenire tramite bonifico bancario.
Iscrizioni
Non sarà possibile accogliere tutti i ragazzi che ne faranno richiesta: vi sarà un numero massimo consentito, proporzionale alla capacità ricettiva delle nostre strutture in termini di spazi (al chiuso e all’aperto) e di presenza di adulti responsabili .
Sarà possibile effettuare l’iscrizione dalle 9 del 26 aprile utilizzando il link presente al termine dell’INFORMATIVA su questa pagina.
L’iscrizione avverrà per ordine di prenotazione fino a esaurimento posti.
A seguire in allegato l’INFORMATIVA dettagliata che vi invitiamo a leggere attentamente.
Quaresima di Fraternità con la Mongolia
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoQuest’anno la parrocchia di Gesù Nazareno fa proprio, durante la Quaresima, il progetto avviato dal cardinale Giorgio Marengo, Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia), per la “casa della Misericordia”, un luogo di accoglienza per coloro che sono in difficoltà, in particolare donne e bambini vittime di violenza domestica. È anche un luogo in cui i senzatetto possono trovare un riparo sicuro nella loro fatica quotidiana di arrivare a fine giornata.

Il programma prevede l’avvio di una mensa – nella prima fase per due volte alla settimana, con in media di circa 80 persone a turno –, di un servizio di docce pubbliche e di lavaggio degli abiti e della biancheria.
Puoi fare la tua donazione effettuando un versamento sul conto corrente UNICREDIT IBAN IT87E0200801118000004397330 intestato Parrocchia Gesù Nazareno, via Palmieri 39, Torino, con causale Quaresima di Fraternità 2025
Oppure dona direttamente tramite Satispay da questo link
Solennità di San Cesare de Bus
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoQuest’anno il 15 aprile, solennità del fondatore dei Dottrinari, san Cesare de Bus, cade di martedì santo, durante la settimana più importante dell’anno liturgico. Le norme della Chiesa dicono che, in questi casi, la solennità liturgica viene trasferita al lunedì dopo l’ottava di Pasqua, quindi il 28 aprile. Il superiore generale della Congregazione, padre Sergio La Pegna, ha sottolineato come, in questo Anno Santo, preparandoci a vivere la “doppia Pasqua” di san Cesare, ricordiamo i 450 anni dalla cosiddetta sua “conversione”, avvenuta proprio durante l’Anno Santo del 1575.
Esercizi Spirituali
/in In Primo Piano /da Mauro Fresco
Martedì 1 e mercoledì 2 aprile viviamo gli Esercizi Spirituali, una sosta nel cammino della Quaresima e un tempo speciale per la preghiera: dalle 16,30 alle 18 presso il Santuario di Lourdes in corso Francia oppure dalle 21 alle 22,30 in parrocchia, accompagnati nella meditazione dalla musica dell’organo.
Condividere la catechesi
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoMercoledì 25 marzo alle 21, nella Casa del Catechismo, condivisione della catechesi tenuta dal vescovo Repole lo scorso venerdì 21 «La Samaritana, scoprirsi amati». Un momento di confronto e di crescita nella fraternità.
Le catechesi con il Vescovo
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoVenerdì 21 marzo terzo appuntamento dal titolo «La Samaritana, scoprirsi amati» del ciclo di catechesi pubbliche «Che cosa cercate?», guidate da mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, per gli adulti delle due diocesi. Sono aperte ai cristiani, «ma anche a quanti si considerano in ricerca e magari dubitano, ma si interrogano sui grandi temi della vita e della fede». Gli incontri sono sempre nella chiesa del Santo Volto, via Val della Torre 3 a Torino. Su richiesta è disponibile servizio di baby-sitting. Chi fosse impossibilitato a partecipare potrà seguire l’evento in diretta canale YouTube della Diocesi.
Chiese Giubilari
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoIl Santuario della Madonna di Lourdes, in corso Francia 29, nel territorio della parrocchia, è, a partire dallo scorso 29 dicembre e per tutto l’Anno Santo, chiesa giubilare per i sacri pellegrinaggi e le pie visite. L’indulgenza giubilare si potrà inoltre acquistare con le opere di misericordia e penitenza: la partecipazione a Missioni popolari, esercizi spirituali o incontri di formazione sui testi del Concilio Vaticano Il e del Catechismo della Chiesa Cattolica; le opere di misericordia corporali e spirituali; la visita per un congruo tempo ai fratelli che si trovino in necessità o difficoltà (infermi, carcerati, anziani in solitudine, diversamente abili…); le opere di penitenza (in particolare al venerdì): le opere di carattere religioso o sociale.
La catechesi per i giovani
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoNell’anno pastorale 2024-2025 la catechesi per i giovani «Vedere la Parola», con il vescovo monsignor Repole sarà sul tema «Che cosa è l’uomo, perché te ne curi?». Quarto appuntamento venerdì 7 marzo alle 21 nella Chiesa del Santo Volto, in via Val della Torre 1 a Torino. Tutti i giovani della parrocchia sono invitati a partecipare. “Una vita beata– «Beati voi» Mt 5,1-12” è l’argomento della serata.
Le catechesi con il Vescovo
/in In Primo Piano /da Mauro FrescoVenerdì 24 gennaio secondo appuntamento dal titolo «Pietro, lasciarsi perdonare» del ciclo di catechesi pubbliche «Che cosa cercate?», guidate da mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, per gli adulti delle due diocesi. Sono aperte ai cristiani, «ma anche a quanti si considerano in ricerca e magari dubitano, ma si interrogano sui grandi temi della vita e della fede». Gli incontri sono sempre nella chiesa del Santo Volto, via Val della Torre 3 a Torino. Su richiesta è disponibile servizio di baby-sitting. Chi fosse impossibilitato a partecipare potrà vedere l’evento in diretta sul canale YouTube della Diocesi.