15 aprile, san Cesare de Bus

Cesare De Bus nasce a Cavaillon (Francia), il 3 febbraio 1544.

Tra il 1562 e il 1563 combatte durante le guerre di religione e verso la fine del 1570 è alla Corte di Carlo IX, dove rimane fino al maggio 1572. Dopo un soggiorno ad Avignone, Cesare torna a Cavaillon, al capezzale del padre che muore nel 1573: amministra le proprietà, scrive operette teatrali.

Nel 1575, anno Santo, la svolta: Cesare inizia il cammino verso l’ordinazione presbiterale del 1582. Il 29 settembre 1592, a Isle sur la Sorgue, in Provenza, Cesare con un gruppo di preti e un diacono dà vita alla Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana, noti come Dottrinari.

Dopo anni di cecità, muore il 15 Aprile 1607, giorno di Pasqua.

Ad Avignone, tra il 1615 e il 1620, inizia il processo informativo sulla fama di santità, un cammino lungo e travagliato che porterà alla beatificazione il 27 aprile 1975: Paolo VI lo indica come modello per i catechisti. Papa Francesco il 15 maggio 2022 lo proclama santo.

Quaresima, fraternità con India e Burundi

Quaresima: un viaggio in fraternità per arrivare all’appuntamento con la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. Come ogni viaggio la Quaresima richiede preparazione per non perdersi e disponibilità al cambiamento; capacità di convertirsi per aprirsi all’incontro con coloro e, quindi, con Colui che incontreremo; generosità nel condividere acqua e cibo con chi troviamo lungo la strada.

In Quaresima la comunità di Gesù Nazareno è impegnata a raccogliere fondi per sostenere due iniziative nelle missioni dei Padri Dottrinari in India e in Burundi: a Jareya, nella scuola Adivasi, la costruzione della grande sala polivalente che ospiterà incontri ed eventi formativi per gli 800 studenti del circondario.

La sala polivalente in costruzione nella scuola di Jareya, in India.

La sala polivalente in costruzione nella scuola di Jareya, in India.

Invece in Burundi a Kirundo, non lontano dai confini con Tanzania e Rwanda, e alle città e villaggi dove già sono presenti i Dottrinari sorgerà un centro di catechesi e formazione per la popolazione, gestito dai padri della Congregazione.

Il paesaggio nella zona di Kirundo in Burundi.

Il paesaggio nella zona di Kirundo in Burundi.

Catechisti e catechiste, le famiglie dei bambini e delle bambine che si stanno preparando a ricevere i sacramenti, i giovani dei gruppi parrocchiali, delle associazioni e dei movimenti ecclesiali ogni settimana verseranno una cifra, anche piccola, per acquistare le mattonelle e comporre i “pavimento puzzle” esposti sul cartellone in chiesa.

Così settimana dopo settimana tutti potranno verificare lo “stato di avanzamento dei lavori” e conoscere i dettagli dei progetti nei due Paesi.

Chi volesse contribuire direttamente può effettuare un versamento – specificando nella causale “Sale polivalenti in India e Burundi – sul conto corrente intestato a

CONGREGAZIONE DEI PRETI DELLA DOTTRINA CRISTIANA

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

IBAN: IT26 I056 9603 2350 0000 2581 X76

Filiale: 538 ROMA – AG. 35

BIC/SWIFT: POSOIT2114U

La ciotola di riso

Appuntamento con “La ciotola di riso” giovedì 30 marzo dalle 19,30, nel cortile dell’oratorio.

La preghiera iniziale sarà seguita dalla condivisione di un piatto di riso e lenticchie, in segno di solidarietà con i poveri del mondo.

I partecipanti saranno invitati a offrire il corrispettivo di una normale cena quotidiana. Il ricavato della serata sarà devoluto ai terremotati di Siria e Turchia.

Per facilitare l’organizzazione è necessario prenotarsi scansionando il QR qui sotto e seguendo le istruzioni successive oppure telefonando al 3381472680, entro mercoledì 29 marzo.

Qr code_CdR

Messe feriali in cappella deserto

Per contenere la spesa dovuta all’enorme aumento dei costi di riscaldamento da lunedì 5 dicembre le messe feriali delle 7,30, 9,30 e 18 sono celebrate nella cappella deserto con ingresso dal cortile, invece che in chiesa.

I Vespri “forensi”

Preghiera dei Vespri giovedì 9 gennaio alle 18,30 per i giudici e gli avvocati del Foro di Torino nella Cappella del Deserto in fondo al cortile.

Sarà possibile parcheggiare all’interno del cortile stesso – con accesso da via Duchessa Jolanda 24 – fino a esaurimento posti.

Natale, appuntamenti per la festa

Gli appuntamenti delle celebrazioni del Santo Natale saranno: sabato 24 dicembre alle 18 messa prefestiva nella Vigilia di Natale; ore 23,30 Veglia nella Notte di Natale e Solenne Messa nella Natività del Signore a mezzanotte; messe del giorno domenica 25 dicembre alle 8,30, 10, 11,30 e 18.

Lunedì 26 dicembre, Santo Stefano, le messe saranno celebrate con orario feriale alle 7,30, 9,30 e 18, nella Cappella Deserto con accesso dal cortile.