Confessioni in Settimana Santa
Durante la Settimana Santa i sacerdoti saranno disponibili in Chiesa per le confessioni durante gli orari di apertura: dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 18,30.
Durante la Settimana Santa i sacerdoti saranno disponibili in Chiesa per le confessioni durante gli orari di apertura: dalle 7 alle 12 e dalle 16 alle 18,30.
Con 15 euro al mese ognuno può dare la possibilità a ragazze e ragazzi di Ranchi e Jareya, nelle missioni dei Padri Dottrinari in India, di continuare gli studi. Negli anni le scuole hanno accolto centinaia di bambini e bambine senza limiti di estrazione sociale o di appartenenza religiosa. In Quaresima possiamo aderire effettuando un versamento di 180 € annuali (15 € mensili), indicando come causale Sostegno a distanza sul conto corrente intestato Associazione Yatra ONLUS, IBAN IT80K0501801000000016789992.
Messa di Natale per giudici, avvocati e personale del Palazzo di Giustizia di Torino martedì 19 dicembre alle 13 nella chiesa di Gesù Nazareno in via Duchessa Jolanda 24. Dopo la messa breve scambio di auguri natalizi. Sarà possibile parcheggiare nel cortile della parrocchia fino a esaurimento posti.
Il concerto “Le mille voci del Natale” di domenica 3 dicembre nella chiesa di Gesù Nazareno ha chiuso la festa per i 20 anni del Mosaico e permesso di raccogliere offerte per 770€ che saranno utilizzati per finanziare le attività dell’associazione. Il maestro Pietro Mussino ha diretto il coro Incontrocanto e il maestro Matteo Sabetta il coro Aures. Ai festeggiamenti in Oratorio che hanno preceduto il concerto ha partecipato Francesca Troise, presidente della Circoscrizione 3 che garantisce finanziamenti al Mosaico da moltissimi anni.
Domenica 26 novembre, nella solennità di Cristo Re, grande festa della parrocchia, l’unica in Italia dedicata a Gesù Nazareno. Alle 9 ritrovo in piazza Benefica dove alle 9,30 cominceranno i giochi per tutti i bambini e le bambine del quartiere. Alle 11,30 messa comunitaria e alle 12,30 rinfresco in cortile: siete invitati a portare cibo o bevande da condividere, al termine grande sorpresa per tutti.
Il primo appuntamento per la festa parrocchiale sarà sabato 25 alle 21, nel teatro Esedra di via Bagetti 30, con “Madre Teresa, il musical”, della Compagnia musical Sole Luna: ingresso libero fino a esaurimento posti.
Dal numero di domenica 26 novembre, Solennità di Cristo Re, il settimanale della Diocesi di Torino “La Voce e Il Tempo” ha affidato a padre Andrea Marchini, parroco di Gesù Nazareno, il commento della Parola di Dio nella pagina dedicata alla liturgia. Padre Andrea comincerà questo prezioso servizio con le letture della I Domenica di Avvento. Troverete nella home del sito il link diretto al sito del giornale e una sintesi sul foglietto domenicale.
La San Vincenzo torinese vive fino all’11 novembre la Settimana della Solidarietà. La Conferenza di Gesù Nazareno si unisce alle circa 80 Conferenze cittadine per far conoscere l’impegno di persone che ogni giorno si adoperano per alleviare le diverse forme di povertà, facendo fronte a bisogni, materiali o esistenziali, di singoli e famiglie. Con la visita domiciliare il vincenziano offre amicizia, competenze, tempo e fantasia nel trovare, ove possibile, soluzioni ai problemi.
Le mille sfaccettature della povertà non spaventano, ma è indispensabile il sostegno di una comunità che si faccia carico, accompagnando i fratelli e le sorelle della San Vincenzo nell’impegno quotidiano.
È quanto la comunità parrocchiale fa da moltissimi anni sostenendo la Conferenza con l’autotassazione mensile e con le altre forme di solidarietà che nel corso dell’anno vengono suggerite, come le raccolte alimentari in chiesa o presso i supermercati del Cit Turin.
Tuttavia anche l’impegno individuale è indispensabile. Dedicare una piccola parte del proprio tempo ai poveri è un aiuto prezioso e un servizio concreto. Chi volesse accostarsi a questo fondamentale servizio per la Comunità può offrire la propria disponibilità in sacrestia e sarà contattato dai confratelli della San Vincenzo.
Giovedì 2 novembre durante la messa delle 18 commemorazione di tutti i defunti nell’anno pastorale 2022-2023. Nel mese di novembre è possibile – pregando, confessandosi e accostandosi all’eucarestia – acquisire l’indulgenza.
Padre Battista Previtali è tornato alla casa del Padre venerdì 20 ottobre. Fu parroco a Torino dal 1980 al 1985. I funerali sono stati celebrati a Roma, nella parrocchia di Sant’Andrea apostolo lunedì 23 ottobre e martedì 24, a Bonate Sopra nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.
Padre Battista Previtali era nato a Bonate Sopra (BG) il 22 gennaio 1934. Entrato nella Congregazione dei Dottrinari nel 1946, fu ordinato sacerdote a Varallo Sesia (VC) il 12 luglio 1959. Perfezionò gli studi teologici all’Angelicum a Roma e conseguì la laurea in Filosofia all’Università Cattolica di Milano. È stato parroco di San Giovanni Bosco in Cristo Re a Vigevano (PV), dal 1974 al 1980, a Gesù Nazareno a Torino dal 1980 al 1985, a Cavaillon nella città del fondatore da quello stesso anno, e poi ancora parroco a Sant’Andrea apostolo a Roma dal 1997 al 2007, dove ha svolto anche il servizio di Prefetto della XIII Prefettura. Negli ultimi anni ha vissuto in Casa Generalizia a Roma dove ha continuato a studiare e approfondire la storia di San Cesare e della Congregazione, partecipando con gioia, in quanto Postulatore, alla canonizzazione del Fondatore, in piazza San Pietro il 15 maggio 2022. Si è sempre dedicato fino alla fine con grande zelo anche alle Fraternità della Parola, che lui stesso aveva avviato.