Johar: il documentario

Johar”, il documentario che Giorgio Blanco ha girato l’estate scorsa presso la Nawa Maskal School di Jareya, sarà proiettato in anteprima sabato 7 marzo alle 21 nel teatro Sant’Anna di via Brione 40, alle spalle della parrocchia omonima di via Giacomo Medici, a Torino.

La proiezione sarà preceduta dall’esibizione della Sruti Kuchipudi Indian Dance School di Chitrangee Uppamah, con lo spettacolo di danza classica indiana Kuchipudi e dal concerto di Kamod Raj Palampuri (voce, tabla, harmonium) e Riccardo Di Gianni (sitar) che eseguiranno brani delle più raffinate e antiche forme musicali dell’India: i Raga.

L’ingresso in sala sarà riservato a chi farà un’offerta minima di 6 euro, l’incasso sarà devoluto per sostenere la Nawa Maskal School di Jareya. La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a info@jarom.org oppure telefonando a Roberto 3479958304, Giorgio 3737738422, Elisa 3466875154, Gianluca 3408037831.

La Nawa Maskal School di Jareya è stata fondata dai padri Dottrinari, che reggono a Torino la parrocchia di Gesù Nazareno. La scuola è frequentata da quasi 700 bambini munda, una delle etnie adivasi che vivono da millenni nel nord-est dell’India e la cui cultura è minacciata dall’avanzare del nazionalismo hindu e della cultura occidentale.

Per i bambini di Jareya e di circa 50 altri villaggi vicini, studiare nella propria lingua, oltre che in hindi e in inglese, significa non perdere la propria identità e i propri riferimenti culturali e, soprattutto, non essere costretti a partire per una grande città.

Per maggiori informazioni sul progetto a Jareya: http://jarom.org/jareya, l’anteprima del documentario è visibile su https://www.youtube.com/watch?v=sM9OjzOT0wY

locandina_Johar

Mercoledì delle Ceneri

Mercoledì 18 è il giorno delle Ceneri, inizio della Quaresima.

Camminiamo verso la Pasqua con la preghiera e il digiuno.

Entriamo con fede in questo periodo importante, partecipando alle messe con il rito di imposizione delle ceneri alle 7.30, 9.30, 18.

Per i bambini preghiera in deserto alle 17, per i giovani preghiera biblica alle 21 con il rito di imposizione delle ceneri.

L’unzione della speranza

Mercoledì 11 febbraio ricorre la XXIII Giornata Mondiale del Malato, nella memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes.

Siamo invitati a pregare per i nostri fratelli e le nostre sorelle malati, anche partecipando alla festa del santuario dei padri Maristi in corso Francia 29.

Si può prendere visione del programma sulle locandine esposte nel santuario e in fondo alla nostra chiesa.

Esercizi spirituali per giovani a Susa

Anche quest’anno i giovani tra 17 e 35 anni della nostra parrocchia potranno partecipare – dalla sera di venerdì 27 febbraio al mattino di lunedì 2 marzo, a Susa – agli esercizi spirituali.

I giovani, singolarmente guidati secondo il metodo di Sant’Ignazio di Loyola, potranno imparare la disciplina dell’ascolto della Parola di Dio e l’arte della preghiera. Per iscriversi bisogna compilare e consegnare la  scheda d’iscrizione

Solidali per la vita

Domenica 1° febbraio la Chiesa italiana ci invita a partecipare alla Giornata per la Vita.

Possiamo essere “Solidali per la vita” acquistando le primule in distribuzione sul sagrato della chiesa.

Le offerte sosterranno lo sportello di ascolto e di aiuto alla maternità dell’Associazione Promozione Vita, all’interno dell’ospedale Mauriziano.

L’amore si prende cura

Oggi, domenica 25 gennaio, è la Giornata mondiale dei malati di lebbra.

“L’amore si prende cura” è il titolo forte per ricordare questi nostri fratelli e sorelle, che la Chiesa accoglie e cura in 648 lebbrosari distribuiti in tutto il mondo.

Informiamoci, preghiamo e sosteniamo economicamente questi progetti. Per approfondimenti www.diocesi.torino.it/missioni

Settimana per l’unità dei cristiani

Dal 18 al 25 gennaio siamo invitati a pregare per l’unità dei cristiani.

Per tutta la settimana, a partire dal tema “Dammi un po’ d’acqua da bere”, si terranno incontri di preghiera di comunione. La prima sarà in duomo domenica 18 alle 19.

Il programma completo è disponibile in fondo alla chiesa e a questo link

Presepe: la stella sigillo di Davide

Il Gruppo Uno allestisce in chiesa il presepe di quest’anno: le antiche statue sono inserite nella stella di nuova costruzione che evoca i Magi e il sigillo di Davide, per rivivere la manifestazione al mondo di Gesù, il Messia.