La giustizia in un mondo in crisi: ecco gli interventi

I cinque incontri ecumenici organizzati dal gruppo Strumenti di pace dal 26 febbraio al 26 marzo, “Profeti in un mondo in crisi: la giustizia“, hanno favorito la riflessione a partire dalla Parola di Dio. Docenti universitari, teologi cattolici e protestanti, protagonisti del terzo settore si sono confrontati sul tema della giustizia in rapporto alla legalità, all’economia, al diritto e alla responsabilità sociale, con un approfondimento introduttivo sul senso della giustizia nei profeti dell’Antico testamento. Pubblichiamo l’audio degli interventi di Paolo Ricca, Giannino Piana, Roberto Burlando, Lidia Maggi, Leopoldo Grosso, Luca Negro, Carlo Molari e del dibattito in sala sui temi giustizia e diritti e giustizia e responsabilità.

Giustizia e responsabilità_Paolo Ricca_prima parte

Giustizia e Responsabilita_Paolo_Ricca_seconda parte

Giustizia_ed_Economia_Giannino_Piana

Giustizia_ed_economia_Roberto_Burlando

Profeti_in_un_mondo_in_crisi_Lidia_Maggi_prima_parte

Profeti_in_un_Mondo_in Crisi_Lidia_Maggi_seconda_ parte

Giustizia_e Responsabilita_Leopoldo_Grosso

Il_giusto_nei_profeti_Luca_Negro_prima_parte

Il_Giusto_Nei Profeti_Luca_Negro_seconda_parte

Giustizia_e_diritti_Molari_prima_parte

Giustizia_e_Diritti_Molari_seconda_parte

Giustizia_e_Diritti_Molari_terza_parte

Giustizia_e Responsabilita_Dibattito

Giustizia_e_Diritti_Dibattito

Concerto in chiesa per il Cepim

Oggi, domenica 17, alle 20,45 in chiesa, la “Nuova Corale Pinese” terrà un concerto di beneficenza, organizzato dall’Associazione Esedra S.P, il cui ricavato sarà devoluto agli amici del Cepim Torino, che si occupa di persone affette da sindrome di Down.

Intervenite numerosi, siamo tutti invitati a contribuire generosamente.

Punto della gioia

Alle porte della chiesa questa domenica trovate gli amici del “Punto della Gioia”, la piccola associazione, nata nella nostra parrocchia, che si occupa di persone diversamente abili.

Desiderano sensibilizzarci sulle loro attività e chiederci di donare il 5 per 1000 con la nostra dichiarazione dei redditi.

Prime Comunioni

La celebrazione delle prime Comunioni dei nostri bambini è sempre un evento di grande gioia per la comunità parrocchiale.

Siamo tutti invitati a pregare per le famiglie che celebreranno questa festa il 10 e il 24 maggio, nella messa delle 10.

Prime Comunioni

La celebrazione delle prime Comunioni dei nostri bambini è sempre un evento di grande gioia per la comunità parrocchiale.

Siamo tutti invitati a pregare per le ottanta famiglie che celebrano questa festa oggi, 26 aprile, il 10 e il 24 maggio, nella messa delle 10.

Benedizione delle case

Nel tempo di Pasqua chi desidera ricevere la visita di un sacerdote per la benedizione della casa può farne richiesta in ufficio parrocchiale, per concordare l’ora in cui tutta la famiglia è presente.

Prime Comunioni

La celebrazione delle prime Comunioni dei nostri bambini è sempre un evento di grande gioia per la comunità parrocchiale.

Siamo tutti invitati a pregare per le ottanta famiglie che celebreranno questa festa il 26 aprile, il 10 e il 24 maggio, nella messa delle 10.

Ostensione della Sindone

L’ostensione della Sindone inizierà domenica 19 aprile con la celebrazione eucaristica delle 11, nella chiesa del Santo Volto in via Val della Torre 11, presieduta dal custode pontificio della Sindone, mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino, con i vescovi del Piemonte.

La messa sarà trasmessa in diretta su Rai1.

Le prenotazioni per la visita gratuita alla Sindone vanno fatte sul sito www.sindone.org

L’amore più grande è la speranza

È il titolo del messaggio del nostro arcivescovo Cesare Nosiglia in occasione della Pasqua di Risurrezione, in quest’anno che vedrà la nostra Diocesi impegnata nell’Ostensione della Sindone e nell’accogliere papa Francesco.

Ritirate il messaggio in fondo alla chiesa.

Auguri a tutti per queste festività pasquali!

Gli appuntamenti della Settimana Santa

Lunedì 30 marzo

Alle 21, nella Casa del Catechismo, incontro della commissione giovani del Consiglio pastorale, per i responsabili dei gruppi e i rappresentanti al Consiglio pastorale.

Martedì 31 marzo

Alle 18,30, in Chiesa, liturgia penitenziale per gli adulti, con ascolto della Parola di Dio e confessioni individuali per tutti coloro che lo desiderano.

Alle 21, in Chiesa, incontro penitenziale per i giovani dei gruppi Uno, Meg, Agesci e per tutti coloro a cui fa piacere ricevere il sacramento del perdono.

Giovedì santo 2 aprile

Alle 9,30, al Santo Volto, messa del crisma: rinnovo delle promesse dei sacerdoti e benedizione degli olii santi dei sacramenti dei catecumeni, degli infermi e del crisma.

Alle 18, in chiesa, messa dell’ultima cena di Gesù con la memoria della lavanda dei piedi. Dopo la messa adorazione dell’Eucarestia all’altare della Reposizione fino a mezzanotte.

Venerdì santo 3 aprile

Alle 18, in chiesa, liturgia della passione di Gesù, con la lettura del Vangelo della Passione, la preghiera universale, l’adorazione della croce e la Comunione eucaristica.

Alle 21 Via Crucis per tutti coloro che desiderano ricordare la notte dell’amore di Gesù. Il testo, scritto da padre Giovanni, è disponibile qui

Sabato santo 4 aprile

Durante il giorno nessuna liturgia o preghiera comunitaria. La chiesa chiude alle 18. Al tramonto del sole comincia il giorno di Pasqua. Alle 21, sul sagrato della chiesa, inizia la Veglia pasquale con la liturgia del fuoco e del cero, l’annunzio pasquale, la Parola di Dio e la liturgia battesimale ed eucaristica in cui amministreremo i sacramenti dell’iniziazione cristiana – battesimo, cresima ed eucarestia – a Francesca Sanna.

Domenica di Pasqua 5 aprile

Nella solennità le messe avranno il consueto orario domenicale 8,30 – 10 – 11,30 – 18.

Lunedì dell’Angelo 6 aprile

Non è festa di precetto e le messe avranno l’orario feriale 7,30 – 9,30 – 18.