Cantiamo il nostro Alleluia

Pasqua, la risurrezione di Gesù, è il centro della nostra fede, l’annuncio che la vita eterna è qui e ora.

Domenica di Pasqua, 1° aprile, le messe hanno il consueto orario domenicale 8,30 – 10 – 11,30 – 18.

Lunedì dell’Angelo, 2 aprile, non è festa di precetto e le messe saranno alle 7,30 – 9,30 – 18.

La questua per il Rwanda

Il 18 marzo, V Domenica di Quaresima, la questua sarà devoluta alla diocesi di Torino per sostenere progetti di pastorale familiare nella diocesi di Gikongoro, nel sud del Rwanda.

Uova di cioccolato per l’Oftal

domenica 18 marzo, sul sagrato della chiesa di Gesù Nazareno, uova di cioccolato in vendita per sostenere l’Oftal, Associazione ecclesiale di carità mariana a favore dei sofferenti, che organizza pellegrinaggi a Lourdes e in altri santuari.

La giornata Unitalsi

Sabato 10 e domenica 11 marzo 17ª giornata nazionale Unitalsi, l’associazione che accompagna malati e disabili in pellegrinaggio a Lourdes.

Sul sagrato sarà possibile acquistare una piantina di ulivo per sostenere i progetti dell’Unitalsi.

Esercizi spirituali per tutti

Esercizi spirituali per tutti nella chiesa parrocchiale di Gesù Nazareno, in via Duchessa Jolanda 37 a Torino, il 13, 14 e 15 marzo, dalle 20,30 alle 22: un tempo per il silenzio, una scuola di preghiera per educare se stessi all’ascolto di Dio.

Un’esperienza di raccoglimento per riempire di senso il cammino quaresimale verso la Pasqua di Resurrezione.

La Parola e lo straniero

Il gruppo ecumenico Strumenti di Pace, che da oltre trent’anni, all’interno della parrocchia di Gesù Nazareno promuove il dialogo ecumenico tra persone di diverse confessioni, anche quest’anno propone il ciclo diappuntamenti mensili Insieme ascoltiamo la Parola.

Il tema del 2018 sarà lo Straniero.

Gli incontri si terranno sempre il giovedì, alle 20,45, nella parrocchia di Gesù Nazareno, in via Duchessa Jolanda 24, a Torino.

Si parte il 22 febbraio con Ori Sierra, della Comunità Ebraica di Torino, che guida la riflessione su “Ricordati che sei stato straniero”; “Dio ama gli stranieri” sarà il tema del 22 marzo con Maria Rita Marenco, della Chiesa cattolica.

Su “Una moglie straniera?” rifletterà il 12 aprile Emmanuela Banfo, della Chiesa Battista, mentre il 17 maggio Maria Bonafede, della Chiesa Valdese, proporrà “Gesù lo straniero!”.

Appuntamento di chiusura il 7 giugno “Gesù e gli stranieri”, con Antonietta Potente, Chiesa cattolica

Quaresima: preghiera, astinenza e condivisione

Con il segno delle Ceneri, mercoledì scorso, è cominciato il cammino quaresimale che ci porterà alla Pasqua di Resurrezione.

In questi giorni siamo chiamati a dedicare tempo alla preghiera individuale e comunitaria; a essere solidali con i fratelli e le sorelle; a testimoniare con l’astinenza e la morigeratezza un percorso di conversione.