Ritiro operatori liturgia
Domenica 3 dalle 16 alle 18, gli operatori della liturgia saranno in ritiro nel salone casa catechismo, mentre durante la messa delle 18 accoglieremo i nuovi Ministri straordinari della Comunione.
Domenica 3 dalle 16 alle 18, gli operatori della liturgia saranno in ritiro nel salone casa catechismo, mentre durante la messa delle 18 accoglieremo i nuovi Ministri straordinari della Comunione.
“La vita e il futuro sono nella famiglia” hanno scritto i vescovi italiani nel messaggio per la quarantunesima “Giornata per la Vita” che ricorre domenica 3 febbraio.
Sul sagrato, dopo le messe festive, vendita di primule a sostegno.
La XXXIVGiornata Mondiale della Gioventù che si concluderà il 27 gennaio a Panama ha avuto come tema la risposta di Maria alla chiamata di Dio: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
In attesa di incontrarli il Papa aveva inviato ai giovani un video messaggio sottolineando che “ci sono molti giovani, credenti o non credenti, che al termine di un periodo di studi mostrano il desiderio di aiutare gli altri, di fare qualcosa per quelli che soffrono. Questa è la forza dei giovani, la forza di tutti voi, quella che può cambiare il mondo; (…) la “rivoluzione” del servizio” e invitandoli a essere coraggiosi come Maria.
Ricomincia il pre-catechismo, divertente e giocoso, per i bimbi da tre a sei anni: mentre partecipano alla messa delle 10 i genitori possono lasciare i loro bambini agli animatori nella casa del catechismo.
Riparte anche la catechesi familiare.
Due fiori all’occhiello dellaproposta catechetica in parrocchia, animata dai padri Dottrinari.
Ricomincia questa settimana il Tempo liturgico Ordinario.
Durante l’anno la lettura sequenziale del Vangelo di Luca – Vangelo della misericordia, della Chiesa nascente, cronologicamente conseguente e ricco episodi sulla vita di Maria e sulla presenza delle donne accanto a Gesù – ci accompagnerà durante le domeniche e le festività.
Uno sguardo aperto sul mondo in comunione con le missioni dei padri Dottrinari: in modo particolare con il Brasile, dove domenica 13 gennaio sarà celebrata l’ordinazione presbiterale del dottrinario padre Luiz Alves do Carmo.
La preghiera della comunità di Gesù Nazareno per padre Ottorino, in questi giorni in visita, con il consiglio generale della Congregazione, alle realtà Dottrinarie brasiliane.
Lunedì 24 dicembre, alle 18, Messa vespertina di Natale con bambini e nonni; alle 24 solenne Messa di mezzanotte, con giovani e adulti.
Martedì 25 dicembre, solennità del Natale di Gesù, le messe avranno l’orario festivo 8,30, 10, 11,30 e 18.
Mercoledì 26 dicembre, Santo Stefano, le messe seguiranno l’orario feriale.
Appuntamento con il concerto corale “Le mille voci del Natale”, domenica 16 dicembre alle 21, in chiesa.
Un ricco programma con il Coro Femminile EMIOLIA, il Coro INCONTROCANTO e l’Accademia Corale GUIDO D’AREZZO, diretti dai maestri Riccardo Naldi e Pietro Mussino.
La serata è a ingresso libero.
Le offerte saranno devolute a Il Mosaico onlus, che da quindici anni garantisce corsi di sostegno a bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie.
Abbiamo scelto di comunicare le tante attività pastorali della nostra parrocchia con uno stile sobrio ma efficace, con mezzi diversi:
Lo facciamo perché sia chi frequenta abitualmente la parrocchia, sia chi lo fa saltuariamente, sia chi è lontano possa essere informato dei tanti modi con cui costruiamo il Regno e delle innumerevoli possibilità di annuncio della Buona Novella, nel carisma dei padri Dottrinari.
Così anche la comunicazione – che ogni settimana impegna volontari che a titolo gratuito mettono a disposizione la loro professionalità – diventa strumento: non per esaltarci, ma per raccontare il nostro cammino.