Ottobre missionario

Momento centrale sarà domenica 23 con la Giornata missionaria mondiale “Di me sarete testimoni”, ma tutto il mese è dedicato all’impegno missionario.

Papa Francesco scrive che «molti cristiani sono costretti a fuggire dalla loro terra» e che, con l’aiuto dello Spirito, «la Chiesa dovrà sempre spingersi oltre i propri confini, per testimoniare a tutti l’amore di Cristo».

Un impegno che la parrocchia di Gesù Nazareno testimonia a fianco delle volontarie del “Laboratorio missionario”, delle associazioni Yatra e Jarom – che operano a favore delle missioni Dottrinarie in India – e del Mosaico, che garantisce sostegno scolastico a minori stranieri.

Torino Spiritualità a Gesù Nazareno

Appuntamento con Torino Spiritualità e Il Vangelo raccontato da un asino patentato sabato 1° ottobre alle 21, nella chiesa di Gesù Nazareno. 

Dall’Annunciazione a Maria al “risveglio” di Gesù dopo la morte in croce, Antonio Catalano, attore, poeta e artigiano, con la banda musicale comunale di Portacomaro ripercorre il racconto evangelico rivisitandolo con gli occhi del meravigliato: la nascita, l’infanzia e il battesimo di Gesù, le parabole, i miracoli, il discorso della montagna, l’ultima cena, Ponzio Pilato.

Una sequenza di spaccati di vita semplice, proposti con la spontaneità di un “asino” che, tra espressioni ingenue e sgrammaticate, dà voce alla bellezza fratturata e profondamente poetica degli ultimi, con l’accompagnamento della Banda Musicale comunale di Portacomaro.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Benvenuto padre Joseph

Domenica 25 settembre farà il suo ingresso ufficiale nella comunità dei padri Dottrinari di Gesù Nazareno, ai quali è affidata la parrocchia, padre Joseph Mpitabavuma.

Padre Joseph è nato il 5 Maggio 1979 a Gisuru, in Burundi. Dopo la scuola media ha continuato gli studi liceali nel seminario minore della diocesi di Ruyigi; è entrato nella Congregazione dei Padri Dottrinari nel novembre del 2022 a Roma, dove ha proseguito gli studi in filosofia alla Pontificia università Urbaniana per tre anni.

Nel settembre 2005 è stato ammesso al noviziato proprio a Torino nella parrocchia di Gesù Nazareno, sotto la guida di padre Alfonso Chiavero, dove ha pronunciato i primi voti religiosi.

Dal 2006 al 2009 ha continuato gli studi teologici nell’università Pontificia Urbaniana a Roma. Dopo la licenza è stato ordinato diacono ed è tornato in Burundi, nella casa di Bujumbura, dove si è occupato della formazione dei ragazzi, dell’insegnamento ai giovani, ricoprendo anche l’incarico di economo, e di pastorale nella parrocchia di Ruziba con i movimenti e i gruppi di Azione Cattolica.

Il 10 luglio 2010 è stato ordinato prete a Bujumbura, dove è rimasto fino al 2013, quando con padre Luciano Mascarin – fondatore delle missioni dottrinarie in Burundi, si è trasferito nella nuova comunità di Gitega, dove vivono i professi che studiano teologia nel Seminario Maggiore Saint Jean Paul II e i novizi dottrinari.

Nel 2015 padre Joseph è approdato a Cavaillon, patria di San Cesare de Bus, dove oltre al servizio pastorale in parrocchia ha ottenuto la licenza in teologia pastorale.

«Dopo 17 anni ritorno a vivere a Torino – dice padre Joseph – dove ho vissuto l’anno di noviziato e in questa bella casa ritrovo gli stessi padri con cui vissi allora. Chiedo agli amici torinesi di pregare per me, affinché possa essere un buon sacerdote».

Orari delle messe dal 3 settembre

Dal 3 settembre torna il consueto orario delle messe festive.

Alle 8,30, 10, 11,30 e 18 la domenica e alle 18 la prefestiva del sabato.

Settembre segna la progressiva ripresa delle attività comunitarie dopo il periodo di riposo estivo: sul sito troverete a mano a mano tutte le notizie e gli appuntamenti della vita parrocchiale.

Sabato Santo: la Veglia di Pasqua

Scriveva padre Cesare de Bus, il fondatore dei Dottrinari che sarà canonizzato a Roma il prossimo 15 maggio: «Perché Cristo è Risorto? Per confermare meglio la nostra speranza. Come Gesù Cristo è risorto, speriamo certamente di risuscitare anche noi, poiché le membra devono necessariamente seguire lo stato e la condizione del capo».

Sabato Santo, 16 aprile

Nel giorno del silenzio i sacerdoti saranno a disposizione per le Confessioni.

Alle 21 solenne Veglia di Pasqua, liturgia della luce

Pasqua di Resurrezione, domenica 17 aprile

Le messe saranno nei consueti orari: 8,30 – 10 – 11,30 – 18

Lunedì 18 aprile le messe saranno negli orari feriali alle 9,30 e alle 18.

Tre giorni di esercizi spirituali

Esercizi spirituali mercoledì 30 e giovedì 31 marzo, venerdì 1° aprile, dalle 20,45 alle 22, in chiesa.

Una scuola di preghiera in questo cammino quaresimale per educarsi all’ascolto della Parola di Dio con la lettura del Vangelo, nel silenzio della meditazione e dell’adorazione.

La ciotola di riso per le scuole in India

Tradizionale appuntamento con la Ciotola di riso venerdì 8 aprile alle 19,30 nel cortile di Gesù Nazareno, davanti all’oratorio.

Il corrispettivo della cena sarà devoluto per il progetto di adozione a distanza di una classe nella Nawa Maskar School a Jareya, la missione dei padri Dottrinari in India.

Il momento di condivisione e preghiera sarà guidato dai giovani del Gruppo Uno della parrocchia.

Il Pen-holder Albis per Ranchi

Un portapenne dedicato a padre Albis per finanziare le attività della sartoria aperta dai padri Dottrinari a Ranchi e il complesso progetto educativo per gli abitanti del villaggio di Jareya, in India.

Grazie a Yatra, l’associazione che sostiene la missione dei padri Dottrinari in India, il Pen-holder Albis sarà disponibile il 19 e il 20 febbraio sul sagrato della parrocchia Gesù Nazareno, in via Duchessa Jolanda 24 a Torino.

Padre Albis, preside della scuola del villaggio di Jareya, la Nawa Maskal School, è stato ucciso dal Covid perché non ha potuto accedere a  cure immediate; aveva condiviso il progetto della scuola trilingue (Munda, hindi, inglese)  ideata dai Dottrinari per fornire educazione e formazione alle persone del villaggio valorizzando la cultura locale, anche nei settori dell’agricoltura e dell’allevamento.

A sostegno del progetto padre Albis aveva favorito  l’apertura di un negozio per vendere pane, pizza e formaggi prodotti all’interno della missione e di un altro a Ranchi per la vendita dei prodotti della sartoria.

Sempre domenica 20 febbraio Yatra sarà presente alla festa di carnevale organizzata in piazza Benefica dalle 9 alle 19 dall’Associazione Commercianti Cit Turin con una bancarella dove proporrà in vendita l’abbigliamento etico prodotto nella sartoria del Cesar Silai center di Ranchi.

L’Epifania del Signore

Questi gli appuntamenti della comunità per l’Epifania:

Giovedì 6 gennaio 2022

Epifania del Signore

Orario delle messe 8,30 – 10 – 11,30 – 18