Conversazioni per un’omelia spostato a novembre

Il primo incontro “Conversazioni per un’omelia” è stato rimandato a martedì 28 novembre per la concomitante celebrazione il 24 ottobre dei funerali di padre Battista Previtali, che fu parroco di Gesù Nazareno dal 1980 al 1985, martedì 24 ottobre a Bonate Sopra, dove padre Battista era nato.

Crescere nella fede, anche da adulti

Appuntamento l’ultimo martedì del mese – a partire da ottobre – dalle 21 alle 22,30 nella Casa del Catechismo con il parroco padre Andrea e le Conversazioni per un’omelia. Una serata con i Vangeli delle domeniche, per approfondire e riflettere conversando, come facevano i discepoli lungo la strada di Emmaus (Lc 24, 13-35), dapprima da soli e poi con Gesù. La parola omelia deriva dal greco e dal tardo latino e significava appunto “conversazione”. Dagli incontri del martedì padre Andrea ricaverà una sintesi per riproporre poi i temi principali delle Conversazioni nelle omelie domenicali. Una bella occasione di Chiesa come la delineò il Concilio Vaticano II. I Padri dottrinari offrono altre occasioni di catechesi il secondo mercoledì di ogni mese alle 18,30 con gli Incontri Biblici di padre Giovanni – il tema sarà la Terra Santa – e il terzo mercoledì del mese, sempre dalle 18,30, con padre Rinaldo e i Dieci Comandamenti. Con il primo martedì del mese, a partire dal 7 novembre, dalle 21 alle 22,30 in chiesa, Ricarica lo Spirito, fermarsi per la Lectio Divina e l’Adorazione Eucaristica, dimenticare la vita interconnessa e frenetica per affidarsi a Dio.

La Comunità riprende il cammino dopo i lenti mesi estivi

La comunità si ritrova numerosa dopo i mesi estivi e le attività pastorali via via riprendono: gli orari delle messe feriali e festive sono quelli consueti da domenica scorsa e anche il foglietto domenicale ricompare sui tavolini in fondo alla chiesa. Un appuntamento settimanale con una breve riflessione sulla Parola di Dio con le letture della domenica, accompagnate dagli appuntamenti e dagli eventi che caratterizzano la vita della Comunità. Portate a casa il foglietto ogni domenica e rileggete in settimana la Parola di Dio. Un modo semplice, come suggeriva san Cesare de Bus, per pregare in famiglia.

Messe estive e buone vacanze

L’estate è periodo di vacanza e riposo: sia anche l’occasione per rigenerare lo spirito nella contemplazione e con la preghiera.

Nei mesi di luglio e agosto è sospesa la messa delle 10 e ci sarà una messa alle 11, con il seguente orario festivo: 8,30, 11, 18. La messa prefestiva sarà sempre alle 18.

Nei giorni feriali, da lunedì 24 luglio, sarà sospesa la messa delle 7,30 che riprenderà da lunedì 4 settembre.

Anche il foglietto domenicale “va in vacanza” per tornare a settembre: le informazioni urgenti saranno disponibili sul sito.

5 e 8 x 1000: ci metto la firma

Tempo di dichiarazione dei redditi e tempo di scelta per l’8 e per il 5 per mille.

La firma per l’8×1000 alla Chiesa cattolica sostiene le opere di carità e per il culto in Italia e nel mondo. Per saperne di più e conoscere il rendiconto della destinazione si può consultare il sito rendiconto8xmille.chiesacattolica.it

Firmando la destinazione del 5 per mille a una delle Associazioni o Fondazioni nate nella nostra parrocchia contribuirete a sostenere progetti in India, di sostegno per combattere l’abbandono scolastico e di accoglienza domiciliare per famiglie in difficoltà:

Associazione Jarom OnLus C.F. 97772510018

Associazione Yatra OnLus C.F. 97667750018

Associazione Mosaico ODV C.F. 97637330016

Fondazione Il Riparo OnLus  C.F. 97691640011

Tutti possono firmare, anche coloro che non hanno l’obbligo di dichiarazione ma sono in possesso di C.U.

Pentecoste chiude il Tempo di Pasqua

Domenica 28 maggio, con la solennità di Pentecoste, finisce il tempo Pasquale e si chiudono le attività del catechismo per i più piccoli.

Ai catechisti e alle catechiste, ai bambini e alle bambine, ai ragazzi, alle ragazze e ai loro genitori il grazie di tutta la comunità parrocchiale per l’impegno costante nel cammino alla scoperta di Gesù.

Ma le attività non finiscono: ci si prepara all’Estate Ragazzi, agli appuntamenti estivi in oratorio e ai campi dei tre gruppi giovanili: Uno, Meg e Agesci.

Con l’Arcivescovo per la festa di San Cesare de Bus

L’arcivescovo Roberto Repole domenica 16 aprile presiede la celebrazione delle 18, su invito della Comunità dei Padri Dottrinari.

Nella Seconda Domenica di Pasqua l’arcivescovo ricorderà San Cesare de Bus, fondatore dei Preti della Dottrina Cristiana, morto domenica 15 aprile 1607, giorno di Pasqua e canonizzato lo scorso 15 maggio.

Gli appuntamenti della Settimana Santa

Ecco tutti gli appuntamenti della Comunità durante la Settimana Santa, da mercoledì 5 aprile alla Domenica di Pasqua il 9.

Mercoledì Santo 5 aprile

Alle 18,30 celebrazione del sacramento della Riconciliazione. Alle 21 celebrazione del sacramento della Riconciliazione con i giovani aperto a tutti.

Giovedì Santo 6 aprile

Alle 9,30, nella chiesa del Santo Volto in via Val della Torre 11, messa del Crisma: rinnovo delle promesse dei sacerdoti e benedizione degli olii santi.

Alle 18 in Chiesa Messa dell’ultima Cena di Gesù con la memoria della lavanda dei piedi, cui segue l’adorazione dell’Eucarestia fino a mezzanotte.

Venerdì Santo 7 aprile

Alle 9 Lodi Comunitarie. I sacerdoti saranno presenti per il sacramento della Riconciliazione negli orari di apertura della Chiesa.

Alle 18 in chiesa Liturgia della Passione di Gesù con la lettura del Vangelo della Passione, la preghiera universale, l’adorazione della croce e la Comunione eucaristica.

Alle 21 Via Crucis per tutti coloro che desiderano ricordare la notte dell’amore di Gesù.

Sabato Santo 8 aprile

Alle 9 Lodi Comunitarie. I sacerdoti saranno presenti per il sacramento della Riconciliazione negli orari di apertura della Chiesa.

Alle 21 Solenne Veglia Pasquale con la liturgia del fuoco nuovo e del cero pasquale, l’annunzio della Pasqua, la Parola di Dio, la liturgia battesimale e la liturgia eucaristica.

Domenica 9 aprile Pasqua di Risurrezione

Nella solennità messe con il consueto orario domenicale 8,30 – 10 – 11,30 – 18.

Lunedì dell’Angelo 10 aprile

Non è festa di precetto e le Messe seguiranno il seguente orario: 9,30 – 18. Non ci sarà la messa alle ore 7,30.

“Non di solo pane”, esercizi spirituali

Esercizi spirituali per tutti, da martedì 14 a giovedì 16 marzo, ogni giorno dalle 20,30 alle 22, in chiesa.

Una scuola di preghiera in questo cammino quaresimale per educarci all’ascolto della Parola di Dio con la lettura del Vangelo, nel silenzio della meditazione e dell’adorazione.

Un’occasione di discernimento per metterci di fronte al Padre smettendo gli abiti soliti.

Inizia la Quaresima

Con il rito dell’imposizione delle Ceneri, mercoledì 22 febbraio, comincerà la Quaresima, un viaggio di quaranta giorni per arrivare all’appuntamento con la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.

Come ogni viaggio la Quaresima richiede preparazione per non perdersi e disponibilità al cambiamento; capacità di convertirsi per aprirsi all’incontro con coloro e Colui che incontreremo; generosità nel condividere acqua e cibo con chi troviamo lungo la strada.

Le offerte raccolte durante le celebrazioni – qui tutti gli orari – saranno totalmente devolute alle popolazioni di Siria e Turchia colpite dal terremoto.