Ognissanti: le messe
Mercoledì 1° novembre, Solennità di Tutti i Santi, le messe seguiranno l’orario festivo: 8,30, 10, 11,30 e 18. Alle 19 rosario comunitario per tutti i fedeli delle nostre famiglie.
Mercoledì 1° novembre, Solennità di Tutti i Santi, le messe seguiranno l’orario festivo: 8,30, 10, 11,30 e 18. Alle 19 rosario comunitario per tutti i fedeli delle nostre famiglie.
Oggi, domenica 22 ottobre, Giornata mondiale missionaria “Cuori ardenti, piedi in cammino”. Il Papa ci esorta, come i discepoli di Emmaus, a testimoniare la nostra fede. In particolare, con 15 euro al mese ognuno può dare la possibilità a ragazze e ragazzi di Ranchi e Jareya, nelle missioni dei Padri Dottrinari in India, di continuare gli studi. Negli anni le scuole hanno accolto centinaia di bambini e bambine senza limiti di estrazione sociale o di appartenenza religiosa. Per aderire è sufficiente effettuare un versamento di 180 € annuali (15 € mensili), indicando come causale del versamento Sostegno a distanza sul conto corrente intestato Associazione Yatra ONLUS, IBAN IT80K0501801000000016789992.
Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione, martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del Patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa e della Conferenza Episcopale Italiana. Ritrovo in chiesa alle 21 per un momento di adorazione e preghiera per i popoli in Terra Santa.
Momento centrale sarà domenica 22 ottobre con la Giornata mondiale “Cuori ardenti, piedi in cammino”, ma tutto il mese è dedicato all’impegno missionario. Il messaggio del Papa per il mese ci esorta, come i discepoli di Emmaus, a testimoniare la nostra fede. Un impegno che la parrocchia di Gesù Nazareno vive a fianco delle volontarie del “Laboratorio missionario”, delle associazioni Yatra e Jarom – che operano a favore delle missioni Dottrinarie in India – e del Mosaico, che garantisce sostegno scolastico a minori stranieri.
Con la messa delle 10 inizia questa domenica il catechismo dell’iniziazione cristiana per i bambini e le bambine e per i ragazzi e le ragazze che lo vivono nei gruppi giovanili che in settimana riprendono le attività. Durante questo importante cammino di crescita preghiamo per le famiglie, i responsabili, gli educatori e i catechisti, perché trasmettano la gioia di vivere il Vangelo in questa fascia di età in cui, piano piano, ciascuno matura scelte decisive. Affidiamo a San Cesare il cammino catechistico della nostra Comunità.
Giovani della parrocchia hanno partecipato dal 1° al 6 agosto alla XXXVII GMG – Giornata Mondiale della Gioventù – a Lisbona. Con loro anche quelli delle parrocchie affidate in Italia ai Dottrinari: Vigevano, Vittoria, Salerno, Roma. Li ha accompagnati e guidati padre Andrea Marchini, parroco di Gesù Nazareno in Torino. Giulia Fontanazza racconta la sua esperienza.
I genitori che lo desiderano possono ancora iscrivere i bambini e le bambine di seconda elementare di seconda elementare al catechismo: possono contattare il parroco per un appuntamento. Tutti sono invitati a informare le famiglie che potrebbero essere interessate.
Ultima settimana per Estate Ragazzi in Oratorio, dal 3 al 7 luglio.
Partecipano bambini e bambine che frequentano la scuola primaria di primo grado (elementari).
Lunedì, mercoledì e venerdì attività in Oratorio (gioco, laboratori creativi).
Martedì gite in parchi o altre realtà cittadine.
Giovedì giornata in piscina con trasferimento in pullman privato al Blu Paradise di Orbassano.
Estate Ragazzi inizia con ingresso dalle 8 alle 9 e termina alle 16,30, con flessibilità di uscita al massimo entro le 17,30.
La comunità religiosa dei Padri Dottrinari – ai quali è affidata la parrocchia di Gesù Nazareno fin dalla fondazione a inizio Novecento – riceve la visita del Superiore Generale, padre Sergio La Pegna, che sarà a Torino fino all’11 giugno.
Padre Sergio incontrerà anche i rappresentanti della Comunità parrocchiale.
Nella II Domenica di Pasqua, il 16 aprile, la Comunità parrocchiale di Gesù Nazareno ha accolto l’arcivescovo Roberto Repole per la celebrazione eucaristica e per la festa liturgica di san Cesare de Bus, fondatore dei Preti della Dottrina Cristiana, canonizzato da papa Francesco il 15 maggio 2022. I Dottrinari l’11 novembre 1902 arrivarono nel Cit Turin, allora quartiere periferico, per fondare prima una nuova casa, poi una parrocchia e infine costruire una chiesa monumentale.
«Gesù Nazareno ha avuto la gioia di accogliere l’arcivescovo Roberto Repole per la celebrazione di ringraziamento che la Comunità dei padri Dottrinari ha innalzato al Signore per il dono del nostro fondatore – dice il parroco padre Andrea Marchini – san Cesare De bus, che proprio nel giorno di Pasqua, il 15 aprile 1607, concludeva la sua esistenza terrena. San Cesare de Bus ha fondato la Congregazione dei Preti della Dottrina Cristiana nel 1592: oggi siamo presenti in Francia, Italia, Brasile, India e Burundi. La parrocchia di Gesù Nazareno è stata edificata dai Dottrinari nel 1905 e da allora si è sviluppata una storia di testimonianza e di annuncio che ancora oggi trova linfa ed entusiasmo alla sorgente della santità di Cesare de Bus. Alla presenza dell’arcivescovo abbiamo riconsegnato l’altare nella navata destra dedicato al santo che viene proposto come modello a tutti i catechisti per la sua grande passione alla Parola di Dio e al suo annuncio; con l’invito che sia la passione di tutti, perché, esortava san Cesare, “tutto in voi catechizzi affinché siate un catechismo vivente”».
In preparazione alla festa di san Cesare la parrocchia ha vissuto una settimana vocazionale, guidata da padre Paolo De Leo, nato e cresciuto a Gesù Nazareno e oggi responsabile del Seminario Internazionale Cesare de Bus a Roma.
Con l’arcivescovo hanno concelebrato il parroco padre Andrea con i confratelli dottrinari del Nazareno padri Battaglio, Binay, Chiavero, Mpitabavuma e Perizzolo, padre De Leo e il Superiore Generale dei Dottrinari padre Sergio La Pegna, e padre Lorenzo Curti, rettore del Santuario della Madonna di Lourdes.
Al termine della celebrazione padre Sergio La Pegna, Superiore dei Dottrinari, ha ringraziato l’Arcivescovo e gli ha donato i primi tre dei quattro volumi con le “Istruzioni Familiari” che le Edizioni Dottrinari hanno rieditato per la canonizzazione di padre Cesare.
L’altare di san Cesare nella navata destra a Gesù Nazareno
L’altare a lui dedicato nella navata destra della chiesa di Gesù Nazareno è stato ritinteggiato e al dipinto in chine su tavola che ritrae il santo catechista è stato affiancato un monitor: un breve video racconta la storia terrena di san Cesare.