La gioia dei Sacramenti

In questo tempo di Pasqua celebriamo con gioia i Sacramenti.

Domenica 19 maggio, durante la messa delle 10, prime Comunioni per bambini e bambine.

Domenica 26 maggio, durante la messa delle 11,30, ragazzi e ragazze riceveranno il sacramento della Confermazione: sabato 25 maggio, alle 15 i cresimandi e i loro padrini e madrine si confesseranno e sarà loro spiegata la celebrazione.

Preghiamo per loro con le loro famiglie.

Da oggi, nella gioia dei Sacramenti

Oggi e domenica prossima, 19 maggio, durante la messa delle 10, bambini e bambine di quarta elementare riceveranno per la prima volta l’Eucarestia.

Il giorno precedente la celebrazione, alle 15, in oratorio, confessioni, prove della cerimonia e ritiro delle vesti bianche.

Prima Comunione e Cresima

In questo tempo di Pasqua celebriamo con gioia i Sacramenti: domenica 19 maggio prima Comunione ai bambini di quarta; domenica 26 maggio Cresima di ragazzi e ragazze di terza media.

Preghiamo per loro con le loro famiglie.

Un dono per la Terra Santa

Durante la liturgia del Venerdì Santo sono stati raccolti 815€ che verranno destinati alla Chiesa di Terra Santa.

Durante la quaresima e nella Settimana Santa la comunità ha donato con grande generosità per i poveri e i progetti missionari: si chiude questa domenica la raccolta per acquistare le tegole per la missione dottrinaria a Ranchi.

Appuntamenti della Settimana Santa

Liturgia penitenziale martedì 16 aprile, dalle 19 in chiesa, per i giovani dei gruppi Uno, Meg, Agesci e per tutti coloro a cui fa piacere ricevere il sacramento del perdono.

Mercoledì 17 aprile, alle 18,30 e poi alle 20,30, in chiesa, liturgia penitenziale per gli adulti, con ascolto della Parola di Dio e confessioni individuali per tutti coloro che lo desiderano.

Giovedì santo 18 aprile, alle 9,30, in cattedrale, messa del crisma: rinnovo delle promesse dei sacerdoti e benedizione degli olii santi dei sacramenti dei catecumeni, degli infermi e del crisma.

Alle 18, in chiesa, messa dell’ultima cena di Gesù con la memoria della lavanda dei piedi. Dopo la messa adorazione dell’Eucarestia all’altare della Reposizione fino a mezzanotte.

Liturgia della passione di Gesù, con la lettura del Vangelo della Passione, la preghiera universale, l’adorazione della croce e la Comunione eucaristica, venerdì santo 19 aprile, alle 18, in chiesa,

Alle 21 Via Crucis per tutti coloro che desiderano ricordare la notte dell’amore di Gesù.

Sabato santo 20 aprile durante il giorno nessuna liturgia o preghiera comunitaria. La chiesa chiude alle 18.

Al tramonto del sole comincia il giorno di Pasqua. Alle 21, sul sagrato della chiesa, inizia la Veglia pasquale con la liturgia del fuoco e del cero, l’annunzio pasquale, la Parola di Dio e la liturgia battesimale ed eucaristica in cui amministreremo i sacramenti del battesimo a quattro bambine e la cresima a un ragazzo del nostro gruppo scout Torino 6.

Domenica di Pasqua 21 aprile. Nella solennità le messe avranno il consueto orario domenicale 8,30 – 10 – 11,30 – 18.

La luce del Cristo Risorto: la lettera del vescovo per Pasqua

«Solo Cristo ha la pienezza della luce;» scrive il vescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia, ai cristiani della diocesi nella lettera “La luce del Cristo Risorto”, «noi l’abbiamo riflessa, come quella della luna rispetto al sole (…).

Così, ogni cristiano riceve la luce da Cristo e la trasmette agli altri. Dunque, guai a insuperbirsi o a credere che noi cristiani abbiamo la verità assoluta e che possiamo presentarci al mondo come gente perfetta, che può insegnare agli altri la via della verità.

Noi (…) dobbiamo annunciare Cristo, (…) mostrando con la nostra vita e le nostre opere buone che Lui agisce in noi, malgrado le nostre debolezze e peccati, e che ci illumina con il suo Spirito per renderci santi e testimoni della sua luce».

Copie delle lettera sono disponibili all’ingresso della chiesa.

Dalla ciotola di riso oltre 1200€ per l’India

L’appuntamento di venerdì 12 aprile con una “Ciotola di Riso” – organizzata da Yatra onlus – ha permesso di raccogliere 1.244,21 euro, che saranno utilizzati per finanziare il progetto di intervento medico nei villaggi nella zona di Jareya e di Simdega, in India, dove i padri Dottrinari hanno una missione.

Questi interventi cercano di sopperire all’assenza cronica di cure mediche nei villaggi lontani dalle città, dove gli anziani e le persone più povere ed emarginate sono spesso abbandonate.

Per l’India una ciotola di riso e tante tegole

Venerdì 12 aprile appuntamento alle 19,30 in cortile per condividere una “Ciotola di Riso”.

Il corrispettivo della cena sarà devoluto per finanziare la Little School di Ranchi, in India.

Continua anche l’impegno per acquistare le tegole che copriranno il tetto della palestra-teatro-aula magna e di alcune aule nella scuola di Jareya, la missione dei Dottrinari in India.