Adorazione Eucaristica
Adorazione eucaristica venerdì 3 febbraio, primo venerdì del mese; nella cappella deserto, dopo la messa delle 9,30, fino a mezzogiorno.
Adorazione eucaristica venerdì 3 febbraio, primo venerdì del mese; nella cappella deserto, dopo la messa delle 9,30, fino a mezzogiorno.
Mercatino allestito da Yatra onlus e dai gruppi missionari di Gesù Nazareno a favore delle missioni dei padri Dottrinari in India.
In vendita molti prodotti di abbigliamento e accessori realizzati nel laboratorio nel quartiere di Kumhar Toli a Ranchi, in India.
Ecco gli orari: sabato 3 dicembre dalle 16 alle 20; domenica 4 dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19, in oratorio.
L’emergenza Coronavirus e l’indispensabile rispetto delle norme preventive di salute pubblica impongono l’apertura della chiesa per poche ore al mattino e al pomeriggio.
Per lo stesso motivo la sacrestia sarà chiusa, come l’ufficio parrocchiale.
Chi avesse bisogno di contattare i padri può telefonare al numero 011 447 42 62.
Gli incontri della Fraternità della Parola saranno sempre il terzo giovedì del mese, dalle 9 alle 11, nella casa del catechismo.
Ecco le date:
Con la messa delle 10 di domenica 14 ottobre inizierà l’anno catechistico.
Lunedì 15 cominceranno bambini e bambine di terza elementare e mercoledì 17 quelli di quarta.
Le famiglie che hanno bambini di seconda elementare, interessate a iniziare il percorso di catechismo, sono attese per un incontro di accoglienza con il parroco dall’8 ottobre negli orari d’ufficio (10-12 o 16-18) oppure, solo fissando preventivamente un appuntamento, in altri orari, in cui sarà possibile conoscere le proposte di itinerari per genitori e i figli che inizieranno a novembre.
Padre Sergio La Pegna, nuovo superiore generale della Congregazione dei Padri della Dottrina Cristiana, racconta il futuro dei Dottrinari tra Africa, Asia, America Latina ed Europa e quello delle parrocchie nei Paesi occidentali, alle prese con la secolarizzazione e la società liquida
Festa di Nostra Signora di Lourdes al Santuario dei padri Maristi, in corso Francia 29.
Dopo la novena di preparazione dal 2 al 10 febbraio – durante la quale le messe delle 18 sono celebrate da don Sabino Frigato, Vicario Episcopale, padre Mario Castellucci SM. padre Pietro della Parrocchia Regina delle Missioni, don Silvio Cora, della parrocchia di Sant’Anna, don Enzo Casetta, della parrocchia San Donato, don Maurizio della parrocchia della Trasfigurazione, don Davide Chiaussa, parroco di Sant’Alfonso e coordinatore dell’UP 9 e, sabato 10 febbraio da padre Bruno Rubechini SM, dal superiore generale dei padri Maristi John Hannan, dai parroci di San Donato e Sant’Alfonso e da don Sabino Frigato, vicario episcopale per la vita consacrata – giovedì 11 sarà il giorno ufficiale della festa.
Al mattino messe alle 7, 8, 9,15, 10,30 con alle 12 supplica e messa solenne presieduta da mons. Giuseppe Anfossi, Vescovo Emerito di Aosta.
Durante la festa si svolgerà anche una pesca di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto alle missioni dei padri Maristi nel mondo.
“Giustizia e pace si baceranno” è il titolo del primo incontro del ciclo ecumenico “Insieme ascoltiamo la Parola” giovedì 9 marzo alle 20,45 nella casa del catechismo.
Il tema del 2017 è “La Pace”.
La comunità di Gesù Nazareno, durante la Quaresima, ha dimostrato ancora una volta grande solidarietà, raccogliendo 9.135 euro per opere e progetti a favore dei più poveri.
Ecco il dettaglio:
La diocesi di Byumba, in Ruanda, con il sostegno di quella di Torino, ha lanciato “L’Ecole de l’amour” – la scuola dell’amore – un progetto di pastorale familiare per la formazione di coppie sposate e la preparazione al matrimonio dei fidanzati. Nel 2016 “L’Ecole de l’Amour” coinvolgerà i giovani e le giovani tra i 15 e i 35 anni suddivisi in piccole Comunità di base di 50-60 persone.
Nelle 19 parrocchie della Diocesi nasceranno circa 1400 Comunità di Base, nelle quali i giovani impareranno la corretta relazione tra i generi, fondata sul rispetto reciproco, la corresponsabilità, l’abitudine al dialogo aperto all’amore, nel solco dell’insegnamento di Gesù.
Il progetto, ambizioso ma entusiasmante, comporta un notevole investimento di risorse sia umane sia economiche. Solo per fare un esempio ogni Comunità di base dovbrebbe avere una Bibbia per l’approfondimento della Parola; ma una Bibbia costa 10 euro, una cifra enorme in Ruanda, dove un insegnante guadagna 40 euro al mese e una famiglia di contadini, mediamente composta da 8-10 persone, ha un reddito annuo di 214 euro.