Praying hands on an open bible

Fraternità della Parola: l’oratorio

Gli incontri della Fraternità della Parola saranno sempre il terzo giovedì del mese, dalle 9 alle 11, nella casa del catechismo.

Ecco le date:

  • giovedì 17 ottobre 2019
  • giovedì 21 novembre 2019
  • giovedì 19 dicembre 2019
  • giovedì 16 gennaio 2020
  • giovedì 20 febbraio 2020
  • giovedì 19 marzo 2020
  • giovedì 16 aprile 2020
  • giovedì 21 maggio 2020
  • giovedì 18 giugno

 

catechismo

Inizia il catechismo

Con la messa delle 10 di domenica 14 ottobre inizierà l’anno catechistico.

Lunedì 15 cominceranno bambini e bambine di terza elementare e mercoledì 17 quelli di quarta.

Le famiglie che hanno bambini di seconda elementare, interessate a iniziare il percorso di catechismo, sono attese per un incontro di accoglienza con il parroco dall’8 ottobre negli orari d’ufficio (10-12 o 16-18) oppure, solo fissando preventivamente un appuntamento, in altri orari, in cui sarà possibile conoscere le proposte di itinerari per genitori e i figli che inizieranno a novembre.

santuario_Lourdes_To

Festa della Madonna di Lourdes

Festa di Nostra Signora di Lourdes al Santuario dei padri Maristi, in corso Francia 29.

Dopo la novena di preparazione dal 2 al 10 febbraio – durante la quale le messe delle 18 sono  celebrate da don Sabino Frigato, Vicario Episcopale, padre Mario Castellucci SM. padre Pietro della Parrocchia Regina delle Missioni, don Silvio Cora, della parrocchia di Sant’Anna, don Enzo Casetta, della parrocchia San Donato, don Maurizio della parrocchia della Trasfigurazione, don Davide Chiaussa, parroco di Sant’Alfonso e coordinatore dell’UP 9 e, sabato 10 febbraio da padre Bruno Rubechini SM, dal superiore generale dei padri Maristi John Hannan, dai parroci di San Donato e Sant’Alfonso e da don Sabino Frigato, vicario episcopale per la vita consacrata – giovedì 11 sarà il giorno ufficiale della festa.

Al mattino messe alle 7, 8, 9,15, 10,30 con alle 12 supplica e messa solenne presieduta da mons. Giuseppe Anfossi, Vescovo Emerito di Aosta.

  • Nel pomeriggio, alle 15,15, omaggio dei bambini alla Madonna;
  • alle 16 messa dei pellegrini;
  • alle 17 ora di adorazione con invocazioni di Lourdes;
  • alle 18 messa presieduta da padre Ottorino Vanzaghi, parroco di Gesù Nazareno;
  • alle 19,15 messa animata dall’Associazione Amici Nostra Signora di Lourdes;
  • alle 20,15 messa di chiusura dei festeggiamenti patronali.

Durante la festa si svolgerà anche una pesca di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto alle missioni dei padri Maristi nel mondo.

La carità

Una Quaresima molto solidale

La comunità di Gesù Nazareno, durante la Quaresima, ha dimostrato ancora una volta grande solidarietà, raccogliendo 9.135 euro per opere e progetti a favore dei più poveri.

Ecco il dettaglio:

  • Al progetto di sostegno della pastorale familiare in Rwanda sono stati destinati 1.800 euro;
  • la chiesa cattolica in Terra Santa ha ricevuto 750 euro;
  • per le famiglie bisognose assistite dalla San Vincenzo parrocchiale sono stat raccolti 2.900 euro;
  • 3.700 euro, infine, sono stati inviati, tramite l’onlus Jarom che segue il progetto, alle missione dei padri Dottrinari a Jareya in India, per la costruzione dei campi sportivi per i ragazzi della scuola.
Byumba

Ruanda: una “Scuola d’amore per Byumba

La diocesi di Byumba, in Ruanda, con il sostegno di quella di Torino, ha lanciato “L’Ecole de l’amour” – la scuola dell’amore – un progetto di pastorale familiare per la formazione di coppie sposate e la preparazione al matrimonio dei fidanzati. Nel 2016  “L’Ecole de l’Amour” coinvolgerà i giovani e le giovani tra i 15 e i 35 anni suddivisi in piccole Comunità di base di 50-60 persone.

Nelle 19 parrocchie della Diocesi nasceranno circa 1400  Comunità di Base, nelle quali i giovani impareranno la corretta relazione tra i generi, fondata sul rispetto reciproco, la corresponsabilità, l’abitudine al dialogo aperto all’amore, nel solco dell’insegnamento di Gesù.

Il progetto, ambizioso ma entusiasmante, comporta un notevole investimento di risorse sia umane sia economiche. Solo per fare un esempio ogni Comunità di base dovbrebbe avere una Bibbia per l’approfondimento della Parola; ma una Bibbia costa 10 euro, una cifra enorme in Ruanda, dove un insegnante guadagna 40 euro al mese e una famiglia di contadini, mediamente composta da 8-10 persone, ha un reddito annuo di 214 euro.